Segni e sintomi di carenze vitaminiche e minerali

Molti benefici possono essere ottenuti con l’assunzione di una dieta nutrizionale equilibrata. La mancanza di sostanze nutritive nella dieta può portare al numero di sintomi di carenza. Tali sintomi possono essere i segni premonitori di carenze vitaminiche e minerali. Quando si identificano quei sintomi si può prendere una dieta equilibrata secondo esso. Vitamine e minerali svolgono un ruolo vitale in diverse funzioni nel nostro corpo come sintetizzare i tessuti, ossa, e muscoli, la trasmissione di segnali nervosi, agisce come un precursore per la produzione di enzimi e per rimuovere i metaboliti tossici dal corpo. Alle vitamine e minerali non possono essere prodotti nel nostro corpo, alcuni di loro dovrebbero essere presi solo sotto forma di dieta. Cliccando qui questo articolo esamina alcuni dei segni più comuni e sintomi delle carenze di vitamine e minerali.

1. Capelli e unghie deboli

Uno dei fattori responsabili per i capelli deboli e le unghie è dovuto alla mancanza di biotina, chiamata anche vitamina B7. La biotina aiuta a convertire le sostanze alimentari nel nostro corpo in energia. La carenza di biotina può causare fragili, assottigliamento e scissione di capelli e unghie. Altri sintomi sono stanchezza cronica, crampi muscolari, dolore e sensazione di formicolio in mano e piedi. La carenza di biotina si verifica nelle persone che sono fumatori o bevitori. L’uso a lungo termine di antibiotici e farmaci è un fattore di rischio. Mangiare uova crude provoca regolarmente carenza di biotina come la proteina chiamata avidina formano l’albume d’uovo si lega alla biotina e riduce il suo assorbimento. Fonti ricche di biotina sono carni, pesce, latticini, noci, spinaci, broccoli, ecc.

2. Ulcerazioni della bocca

Una delle ulcere della bocca è dovuta all’insufficiente assunzione di vitamina B 1, B2, B6 e ferro. Può causare crepe nell’angolo della bocca, sanguinamento, salivazione eccessiva o disidratazione. Fonti ricche di ferro e vitamina B sono legumi, verdure a foglia verde, noci, semi, carne, pesce e cereali integrali.

3. Gengive sanguinanti

Normalmente la ruvida pulizia dei denti provoca sanguinamento delle gengive, ma la mancanza di assunzione di vitamina C è anche una ragione. La vitamina C aiuta nella guarigione delle gengive sanguinanti e aumenta l’immunità. Altri sintomi di mancanza di vitamina C sono l’indebolimento delle ossa e dei muscoli, affaticamento, letargico, pelle secca squamosa, e sanguinamento frequente del naso. La presenza di antiossidanti nella vitamina C aiuta a prevenire danni alle cellule. Il nostro corpo non può sintetizzare questa vitamina e quindi dovrebbe essere presa nella dieta. Si deve consumare frutta e verdura fresca ogni giorno.